Kinesiologia-Posturologia
I problemi neuro-muscolo-scheletrici che possono provocare una disfunzione della statica e dinamica del corpo sono il campo d’azione del test. L’impatto negativo di una disfunzione dell’ATM (Articolazione Temporo Mandibolare), è molto più rilevante di quanto venga generalmente creduto.
Molti problemi fisiologici sono attribuiti ad un disequilibrio interno all’ATM, anche se non si presenta alcuna sintomatologia particolare nel sistema stomatologico.
Test muscolari specifici
Posturologia
Disciplina che analizza e studia la posizione del corpo e delle sue parti nello spazio che lo circonda.
Il sistema posturale è il sistema automatico di equilibrio dell’essere umano.
L’errata postura è conseguenza di dolori vertebrali (lombalgie, cervicalgie, …) ma anche di disturbi come senso d’iinstabilità e vertigini, nevralgie facciali, perioculari, cefalee, ecc.
Forse è ovvio, ma pensate a quante persone vadano da uno specialista all’altro senza risolvere il loro problema e accontentandosi della prescrizione di antidolorifici più o meno efficaci, mentre la terapia risolutiva potrebbe essere l’applicazione di sottili solette ai piedi o di piccoli apparecchi ai denti o la correzione di un difetto di vista.
Ipotono e ipertono dell’antagonista
Una forza uguale esercitata da due muscoli antagonisti è la chiave per un equilibrio strutturale.
Un muscolo si può indebolire per molti motivi: un blocco del drenaggio linfatico o dei circuiti venosi e arteriosi, una interferenza neurologica, nutrizionele, un trauma, una malocclusione.
Tutte le cause dovrebbero essere rintracciate ed eliminate per restaurare l’equilibrio fisiologico.
TEST CON LOCALIZZAZIONE TERAPEUTICA
Attenzione, non si tratta di una prova di forza tra il paziente e l’esaminatore: non è una variante del ‘braccio di ferro’! Esamina unicamente la forza e la reattività muscolare del paziente.
Il passo successivo consiste nel verificare se si tratta di una disfunzione durante la chiusura o l’apertura della bocca.
Semplicemente si invita il pazienete ad aprire ampiamente e poi a chiudere la bocca e si ‘testa’ il muscolo indicatore. In seguito si invita il paziente a toccare con le dita un determinato punto del corpo in cui esiste una lesione e anche l’ATM.
Quando un paziente tocca con l’indice una zona disfunzionale si verificherà un cambiamento della forza del muscolo. La localizzazione terapeutica ci aiuta a trovare una vasta gamma di affezioni ed anomalie: dalla sublussazione alla frattura, dalle lesioni discali alle aderenze, ai precontatti in bocca.
Praticamente tutte le patologie od aree traumatizzate ‘testeranno’ positivamente.
Occorre specificare però che la localizzazione terapeutica ci aiuta a scoprire dove si trova un problema, ma non ci dice il tipo di problema, è un mezzo diagnostico a meno che non venga combinata con altre procedure.